domenica 12 marzo 2017

EUGENE DELACROIX (1798, Charenton-Saint-Maurice - 1863, Paris): Il buon samaritano, 1849, Olio su tela, 37 x 30 cm - Collezione privata

INV. N. 1748



EUGENE DELACROIX (1798, Charenton-Saint-Maurice - 1863, Paris): Medea con i figli, 1838, Olio su tela, 260 × 165 cm - Palais des Beaux-Arts de Lille, Francia

INV. N. 1747


EUGENE DELACROIX (1798, Charenton-Saint-Maurice - 1863, Paris): Vaso di fiori su una consolle, 1848-50, Olio su tela, 135 x 102 cm - Musée Ingres, Montauban (Francia)

INV. N. 1746



PIETER BRUEGEL il GIOVANE, Pittore fiammingo (Bruxelles, 1564 - Anversa, 1638): Estate: tempo di raccolta, data ignota, Olio su pannello, 52 x 72 cm - Collezione privata

INV. N. 1745



PIETER BRUEGEL il GIOVANE, Pittore fiammingo (Bruxelles, 1564 - Anversa, 1638): Rissa tra contadini, 1620 ca., Olio su pannello, 97 x 115 cm - Collezione privata

INV. N. 1744


PIETER BRUEGEL il GIOVANE, Pittore fiammingo (Bruxelles, 1564 - Anversa, 1638) La sposa di pentecoste, data: ?, Oil on panel, 46 x 75 cm - Collezione privata

INV. N. 1743



mercoledì 8 marzo 2017

FRANCOIS BOUCHER (Parigi, 1703 - 1770): Ritratto della Marchesa di Pompadour, 1756, olio su tela, 201 x 157 cm - Alte Pinakothek, Monaco, Germania

INV. N. 1737

Il ritratto della Marchesa di Pompadour eseguito da François Boucher

Non bellissima, ma bella, nella sua veste lussuosa piena di nastri, merletti e ricami di fiori, mollemente e maliziosamente adagiata sul letto, in una stanza ricca di tendaggi e pesanti ornamenti e con un libro in mano: questo è uno dei ritratti più belli che François Boucher fa della celebre Madame de Pompadour, al secolo Jeanne Antoinette Poisson, marchesa di Pompadour (Parigi, 29 dicembre 1721 - Versailles, 15 aprile 1764), mitica favorita del Re Luigi XV. Donna potentissima che seppe dare un enorme contributo allo sviluppo delle arti, del teatro, della musica e della moda. Colta e intelligente diede il suo sostegno alle idee filosofiche degli illuministi, favorendo la stampa e la diffusione dell'Encyclopédie. 



KATERYNA BILOKUR, Pittrice e artista folk ucraina nata il 7 dicembre 1900 a Bohdanivka (Poltava Governatorato , Impero russo) e morta il 10 Giugno 1961 a Yahotyn (Oblast di Kiev , Ucraina SSR): Cinque composizioni floreali

INV. N. 1736

Fiori per la recinzione (1935)



Fiori su sfondo blu (1942 - 1943)



Fiori da giardino (1952)



Bouquet di fiori (1954)



Fiori (1959)


lunedì 6 marzo 2017

LUCAS CRANACH, il Vecchio (1472, Kronach - 1553, Weimar): Cristo e l'adultera, 1532, Olio su pannello, 83 x 121 cm - Szépmûvészeti Múzeum, Budapest

INV. N. 1734



LUCAS CRANACH, il Vecchio (1472, Kronach - 1553, Weimar): Martirio di Santa Caterina, 1504-05, Olio e tempera su legno di tiglio, 112 x 95 cm - Collection of the Reformed Church, Budapest

INV. N. 1733





L'ARTE CERAMICA DI GALILEO CHINI (Firenze, 1873 - 1956)

INV. N. 1732

L'arte ceramica di Galileo Chini

Galileo Chini, pittore fiorentino (1873-1956), nel 1896 fondò, insieme ad alcuni suoi amici, la manifattura “Arte della Ceramica”, che in breve acquistò fama internazionale.

Una melagrana e due mani intrecciate furono i marchi di fabbrica dell’officina fondata da Chini.

Ecco alcuni vasi prodotti da Galileo Chini, genio dell’Art Nouveau che seppe armonizzare la sperimentazione sui materiali, le grandi novità iconografiche in arrivo dall’Europa settentrionale e il gusto ispirato a maestri del Rinascimento fiorentino, come il Ghirlandaio e Botticelli.

Con alcune di queste splendide opere Chini e compagni raggiunsero una celebrità insperata, vincendo premi importanti, come la medaglia d’oro all’Esposizione di Torino del 1898 e ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo.








              


               

              




                     

domenica 5 marzo 2017

MICHELANGELO MERISI da CARAVAGGIO (Caravaggio, [Milano], 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610): Ritratto di Alof de Wignacourt con il suo paggio, c. 1608, Olio su tela, 194 x 134 cm - Musée du Louvre, Paris

INV. N. 1731



MICHELANGELO MERISI da CARAVAGGIO (Caravaggio, [Milano], 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610): La decollazione del Battista, 1608, Olio su tela, 361 x 520 cm - Cattedrale di San Giovanni, La Valletta, Malta

INV. N. 1730



MICHELANGELO MERISI da CARAVAGGIO (Caravaggio, [Milano], 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610): San Girolamo, c. 1607, Olio su tela, 117 x 157 cm - Museum of St John, La Valletta, Malta

INV. N. 1729



EUGENE BOUDIN (Honfleur, 1824 - Deauville, 1898): Spiaggia a Trouville, 1864-1865, Olio su tavola, 27 x 49.1 cm - Washington, D.C., National Gallery of Art

INV. N. 1728



EUGENE BOUDIN (Honfleur, 1824 - Deauville, 1898): Il ponte della Borsa, 1876, Olio su tela - Bemberg Foundation (Hôtel d'Assézat), Toulouse, France

INV. N. 1727



EUGENE BOUDIN (Honfleur, 1824 - Deauville, 1898): Le Havre, la festa della regata, 1869, Olio su tela - Collezione privata.

INV. N. 1726






EUGENE BOUDIN (Honfleur, 1824 - Deauville, 1898): La città di Dordrecht, 1884, Olio su tela - Collezione privata

INV. N. 1725