INV. N. 1748
La Galleria dell'Arte nel Mondo, Roma, Italia (Europa) - The Art Gallery in the World - Rome, Italy (Europe)
domenica 12 marzo 2017
sabato 11 marzo 2017
BARTHOLOMEUS VAN BASSEN, Architetto ai tribunali di Orange e di Boemia e uno dei più importanti pittori di architetture della prima metà del XVII secolo. ( Den Haag, 1590 ca. - 1652): Interno rinascimentale con banchettanti, 1618-20, Olio su tavola, 57,5 x 87 cm - North Carolina Museum of Art, Raleigh
giovedì 9 marzo 2017
mercoledì 8 marzo 2017
FRANCOIS BOUCHER (Parigi, 1703 - 1770): Ritratto della Marchesa di Pompadour, 1756, olio su tela, 201 x 157 cm - Alte Pinakothek, Monaco, Germania
INV. N. 1737
Il ritratto della Marchesa di Pompadour eseguito da François Boucher
Non bellissima, ma bella, nella sua veste lussuosa piena di nastri, merletti e ricami di fiori, mollemente e maliziosamente adagiata sul letto, in una stanza ricca di tendaggi e pesanti ornamenti e con un libro in mano: questo è uno dei ritratti più belli che François Boucher fa della celebre Madame de Pompadour, al secolo Jeanne Antoinette Poisson, marchesa di Pompadour (Parigi, 29 dicembre 1721 - Versailles, 15 aprile 1764), mitica favorita del Re Luigi XV. Donna potentissima che seppe dare un enorme contributo allo sviluppo delle arti, del teatro, della musica e della moda. Colta e intelligente diede il suo sostegno alle idee filosofiche degli illuministi, favorendo la stampa e la diffusione dell'Encyclopédie.
KATERYNA BILOKUR, Pittrice e artista folk ucraina nata il 7 dicembre 1900 a Bohdanivka (Poltava Governatorato , Impero russo) e morta il 10 Giugno 1961 a Yahotyn (Oblast di Kiev , Ucraina SSR): Cinque composizioni floreali
INV. N. 1736
Fiori per la recinzione (1935)
Fiori su sfondo blu (1942 - 1943)
Fiori da giardino (1952)
Bouquet di fiori (1954)
Fiori (1959)
martedì 7 marzo 2017
LUCAS CRANACH, il Vecchio (1472, Kronach - 1553, Weimar): Adamo ed Eva, 1528, Olio su tavola, 172 x 63 cm and 167 x 61 cm - Galleria degli Uffizi, Firenze
INV. N. 1734/b
Lucas Cranach il Vecchio ha dipinto diverse versioni di Adamo ed Eva, ma questa conservata alla Galleria degli Uffizi è, a mio giudizio, la più bella e per lo splendore e la perfezione dei due corpi e per la bellezza dei volti. Due figure davvero splendide.
lunedì 6 marzo 2017
L'ARTE CERAMICA DI GALILEO CHINI (Firenze, 1873 - 1956)
INV. N. 1732
L'arte ceramica di Galileo Chini
Galileo Chini, pittore fiorentino (1873-1956), nel 1896 fondò, insieme ad alcuni suoi amici, la manifattura “Arte della Ceramica”, che in breve acquistò fama internazionale.
Una melagrana e due mani intrecciate furono i marchi di fabbrica dell’officina fondata da Chini.
Ecco alcuni vasi prodotti da Galileo Chini, genio dell’Art Nouveau che seppe armonizzare la sperimentazione sui materiali, le grandi novità iconografiche in arrivo dall’Europa settentrionale e il gusto ispirato a maestri del Rinascimento fiorentino, come il Ghirlandaio e Botticelli.
Con alcune di queste splendide opere Chini e compagni raggiunsero una celebrità insperata, vincendo premi importanti, come la medaglia d’oro all’Esposizione di Torino del 1898 e ottenendo riconoscimenti in tutto il mondo.
(Fonte: Le ceramiche di Galileo Chini)
domenica 5 marzo 2017
sabato 4 marzo 2017
giovedì 2 marzo 2017
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)