domenica 16 agosto 2015

PIETRO LORENZETTI: Pala del Carmine, 1328


Pietro Lorenzetti
(noto a Siena dal 1305 al 1345)
Pala del Carmine (ricostruita ma incompleta)
Pannello centrale: Madonna in trono con angeli, San Nicola e il Profeta Isaia
Predella (da sx): Annunciazione per Sobac, Eremiti presso la fontana di Elia, S. Alberto presenta la Regola dei Carmelitaani, Il Papa emana una bolla per una delegazione di Carmelitani, Approvazione del nuovo saio carmelitano da Papa Onorio IV
Firmata e datata 1328, tempera su tavola
Provenienza: altare maggiore della Chiesa del Carmine di Siena
Pinacoteca Nazionale, Siena



TADDEO DI BARTOLO: Annunciazione di Maria Vergine, 1409


Taddeo Di Bartolo
(noto a Siena tra il 1362 e il 1422)
Annunciazione di Maria Vergine
Ante laterali: Santi Cosma e Damiano
Nella cuspide: Dormitio Virginis
Firmata e datata 1409, tempera e oro su tavola
Pinacoteca Nazionale, Siena



BERNARDO DADDI: Altarolo portatile


Bernardo Daddi (scuola?)
(Firenze, 1280 ca. - 1348)
Altarolo portatile
Tempera e oro su tavola
Pinacoteca Nazionale, Siena

P.S. Perdonate per la scarsa qualità dell'immagine ma la custodia in bacheca di vetro e la pessima illuminazione della sala della Pinacoteca di Siena non consentivano una angolazione migliore per la ripresa dell'immagine.



Fra FILIPPO LIPPI: Madonna del Ceppo, 1453


Fra Filippo Lippi
(1406 - 1469)
Madonna del Ceppo
1453, tavola 187 x 120 cm
Museo Civico, Prato



TADDEO DI BARTOLO: Madonna col Bambino, 1400


Taddeo Di Bartolo
(noto a Siena tra il 1362 e il 1422)
Madonna col Bambino
1400, tempera e oro su tavola
Musée du Petit Palais,Avignone



TADDEO DI BARTOLO: Crocifisso


Taddeo Di Bartolo
(noto a Siena tra il 1362 e il 1422)
Crocifisso
(ai capocroce trasversali: Madonna e San Giovanni)
Tempera su tavola
Provenienza: Ospedale di Santa Maria della Scala, Siena
Pinacoteca Nazionale, Siena



sabato 15 agosto 2015

LIPPO MEMMI: Madonna in trono col Bambino fra angeli e santi


Lippo Memmi
(Siena, 1285 - 1361)
Maestà - Madonna in trono col Bambino fra angeli e santi
Frammento di affresco staccato dal chiostro del convento di San Domenico a Siena
Pinacoteca Nazionale, Siena



SIMONE MARTINI: Polittico di Pisa - madonna col Bambino e santi, 1319


Simone Martini
(Siena, 1280/85 - Avignone,1344)
 Polittico di Santa Caterina (Polittico di Pisa)
Madonna col Bambino e santi
1319
Tempera e oro su tavola, 195 x 340 centimetri
Museo Nazionale di San Matteo, Pisa



giovedì 13 agosto 2015

LIPPO MEMMI: Sant'Andrea in faldistorio, 1325 - 1329


Lippo Memmi
(Siena, 1285 - 1361)
Sant'Andrea in faldistorio
1325 - 1329, tempera e oro su tavola
Museo Nazionale di San Matteo, Pisa
(provenienza Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, Pisa)



mercoledì 12 agosto 2015

GIOVANNI DI PAOLO: Polittico di San Nicola, 1453


Giovanni di Paolo
(attivo a Siena dal 1403 al 1482)
Polittico di San Nicola
San Nicola da Bari tra i santi Bernardino, Francesco, Chiara e Ludovico di Tolosa
Firmata e datata 1453 "OPUS JOHANNIS PAULI DE SENIS MCCCCLIII DIE III DECE[M]B[R]E"
Tempera e oro su tavola
Pinacoteca Nazionale, Siena


LIPPO MEMMI, Madonna del popolo, 1325 -1330


Lippo Memmi
(Siena, 1285 - 1361)
Madonna del popolo
1325 - 1330 ca., 78 x 51 cm.
Pinacoteca Nazionale, Siena
(provenienza Chiesa di Santa Maria de' Servi, Siena)



martedì 11 agosto 2015

SANO DI PIETRO: Polittico dell'Assunta, 1479


Sano di Pietro
(1405 - 1481)
Polittico dell'Assunzione della Vergine
Madonna assunta in cielo da un coro di angeli, ai suoi piedi San Giovanni Battista con un committente e San Giovanni Evangelista 
Negli scomparti laterali: Santa Caterina d'Alessandria, Michele, Girolamo e Petronilla
Firmata e datata 1479, Tempera su tavola
Provenienza: Convento degli Umiliati di Santa Petronilla, Siena
Pinacoteca Nazionale, Siena







domenica 9 agosto 2015

Giuseppe de Nittis: Ritorno dalle corse, 1875


Giuseppe de Nittis
Ritorno dalle corse
1875, olio su tela, 55 x 114 cm
Philadelphia Museum of Art, Philadephia, PA, USA




giovedì 6 agosto 2015

BARTOLO DI FREDI, Adorazione dei Magi, 1385-1388


Bartolo di Fredi
(circa 1330-35 - Siena, 1410)
Adorazione dei Magi
1385-1388, tempera e olio su tavola, 195 x 163
Pinacoteca Nazionale, Palazzo Bichi-Buonsignori, Siena




lunedì 3 agosto 2015

Anders ZORN: Ragazza che lavora a maglia, 1901


Anders ZORN
(Svezia, Mora, 18 febbraio 1860 - Stoccolma, 22 agosto 1920)
Ragazza che lavora a maglia
1901, olio su tela
Nationalmuseum, Stoccolma



Anders ZORN: In Werner's Rowing Boat, 1917


Anders ZORN
(Svezia, Mora, 18 febbraio 1860 - Stoccolma, 22 agosto 1920)
In Werner's Rowing Boat
1917, olio su tela
Collezione privata



Anders ZORN: Intrattenimento estivo, 1886


Anders ZORN
(Svezia, Mora, 18 febbraio 1860 - Stoccolma, 22 agosto 1920)
Intrattenimento estivo
1886, acquerello su carta
Collezione privata



giovedì 4 giugno 2015

GIOVANNI FATTORI: Libecciata - 1880-1885


Giovanni Fattori
(Livorno, 1825 - Firenze, 1908)

Libecciata
1880-1885, olio su tavola
Galleria d'Arte Moderna - Palazzo Pitti, Firenze



GIOVANNI FATTORI: Maremma toscana - 1880

Giovanni Fattori
(Livorno, 1825 - Firenze, 1908)

Maremma toscana
1880, olio su tela
Galleria d'Arte Moderna - Palazzo Pitti, Firenze



domenica 19 aprile 2015

LEBES GAMICO, CERAMICA GRECA DIPINTA, IV SEC. a.C.

Lebes gamico

 IV a.C. ceramica greca dipinta 
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa. 
Provenienza: Lentini, Sicilia, Italia 



ANFORA ATTICA A FIGURE NERE, DA VULCI (ITALY), 550-530 a.C.

Anfora attica a figure nere da Vulci

550-530 a.C Dioniso e due Menadi, uno in possesso di una lepre. 
Sul collo dell’anfora l’iscrizione: ΔΙΟΝVSOS ("Dioniso"), AMASIS MEΠOIESEN (Amasi mepoiesen, "Amasis mi ha fatto").
Cabinet des médailles de la Bibliothèque nationale, Paris




giovedì 16 aprile 2015

MASOLINO da Panicale e MASACCIO: "Madonna col Bambino e Sant'Anna", 1424

A Firenze la nuova era del Rinascimento è iniziata con un lavoro piuttosto sommesso, privo di qualsiasi retorica: la Madonna col Bambino e Sant'Anna eseguita a due mani, da Masolino e dal suo allievo già affermato, Masaccio nel 1424. La struttura di questo lavoro è semplice ma straordinariamente monumentale. La successione dei piani è compatta e segue una direzione verso l'alto, creando una forma piramidale. La composizione può essere certamente attribuita a Masaccio che ha eseguito solo la Madonna col Bambino e due angeli (in alto a destra uno, e quello guardando dall'alto). Un senso di grave dignità e potere emana dalle facce, dalle espressioni e dalla solidità dei corpi.

Nonostante la presenza di un forte chiaroscuro, la pittura è luminosa grazie all'utilizzo di una pasta di colore denso che assorbe la luce e così aumenta i toni. La luce viene molto distintamente da sinistra e la figura della Madonna getta un'ombra leggera ma molto visibile sul pavimento. La base e il trono sono disegnati secondo precisi punti di riferimento che producono l'effetto di prospettiva.

Si tratta di un capolavoro dell'attività giovanile di Masaccio, già così innovativo in così giovane età.

Masolino da Panicale e Masaccio
Madonna col Bambino e Sant'Anna
1424, tempera su legno
Galleria degli Uffizi, Firenze


GENTILE DA FABRIANO: "Adorazione dei Magi", 1423

Gentile da FabrianoAdorazione dei Magi, dipinto a tempera e oro su tavola (173x228 cm con cornice 303x282), datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. L'opera è stata firmata sopra la predella: "OPVS GENTILIS DE FRABRIANO M CCCC XX III MENSIS MAIJ". Capolavoro dell'artista e del Gotico internazionale in Italia in generale, conserva l'elaborata cornice scolpita in legno dorato, in larga parte originale. 
(da Wikipedia)


giovedì 19 marzo 2015

HENRI MATISSE: "Donna con cappello con fiori", 1919




Henri Matisse
(1869 - 1954)

Woman with a flowered hat

1919, olio su tela, 58,9x49,9 cm
Mr & Mrs Herbert J. Klapper Collection, New York


HENRI MATISSE: "La posa Indu", 1923

Henri Matisse
(1869 - 1954)

The Hindu Pose

1923, olio su tela, 86 x 60 cm
Collezione privata


lunedì 2 marzo 2015

RAFFAELLO: "Madonna del Divino amore", 1516-1518

UN RAFFAELLO PER LA PINACOTECA AGNELLI - La Madonna del Divino Amore di Raffaello, tesoro del museo napoletano di Capodimonte, sarà eccezionalmente esposta a Torino, alla Pinacoteca Agnelli, dal 17/3 al 28/6, accanto a disegni preparatori, pentimenti e schizzi, in un dialogo serrato grazie al quale ricostruirne il processo creativo. Intitolata 'Raffaello: la Madonna del Divino Amore', la mostra è il frutto della collaborazione tra la Pinacoteca e la Soprintendenza speciale per il Polo Museale di Napoli e della Reggia di Caserta.

RAFFAELLO
"Madonna del Divino Amore"
1516-1518
olio su tavola, 140 x 109 cm
Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli


lunedì 12 gennaio 2015

John Singer Sargent (Firenze, 1856 - Londra, 1925): "Artista nel suo studio"



John Singer Sargent
(Firenze, 1856 - Londra, 1925)

"Artista nel suo studio"

1904, olio su tela, 56.2 x 72.07 cm
Gallery: Museum of Fine Arts, Boston, MA, USA



sabato 3 gennaio 2015

Alfonso Ponce de León (Malaga 1906-Madrid 1936) 
Giovani e pescatore
1936, olio su tela, cm 90 x 73.
Collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, AS00746



venerdì 2 gennaio 2015

MELOZZO DA FORLI' (Forlì, 1438 - 1494): "Ascensione di Cristo", i frammenti dei nove "Angeli musicanti"

****************************************

Melozzo da Forlì
Melozzo di Giuliano degli Ambrosi
(Forlì, 1438 . 1494)

"Ascensione di Cristo" 
gli "Angeli musicanti"

Si tratta di un grandioso affresco eseguito dal Melozzo nel 1480 per l'abside della Basilica dei Santi Apostoli di Roma. L'affresco rimase sul posto fino al 1711 quando l'abside venne distrutta per rimodernare la chiesa. Fu allora staccato e diviso in 16 parti: 14 frammenti con Apostoli e i celebri Angeli musicanti sono ora esposti nella sala IV della Pinacoteca Vaticana; un altro frammento di Angelo si trova ora al Museo del Prado, mentre la figura del Cristo benedicente venne sistemato sullo scalone d'onore dell'allora Palazzo Apostolico al Quirinale, dove si trova ancora oggi. Il lavoro di Melozzo, notevole soprattutto per il magistrale uso della prospettiva da sotto in su, ebbe notoriamente influenza su Michelangelo e gli affreschi della Cappella Sistina, in particolare per il Cristo del Giudizio Universale. 




















DOMENICHINO, Domenico Zampieri (Bologna, 1581 - Napoli, 1641): "Paesaggio fluviale con barcaioli e pescatori, e una coppia elegante"


*************************************************

DOMENICHINO, Domenico Zampieri
(Bologna, 1581 - Napoli, 1641)

"Paesaggio fluviale con barcaioli e pescatori, e una coppia elegante"

1605 circa, olio su tela, 58,4 × 74,9 cm
Collezione privata