giovedì 19 marzo 2015

HENRI MATISSE: "Donna con cappello con fiori", 1919




Henri Matisse
(1869 - 1954)

Woman with a flowered hat

1919, olio su tela, 58,9x49,9 cm
Mr & Mrs Herbert J. Klapper Collection, New York


HENRI MATISSE: "La posa Indu", 1923

Henri Matisse
(1869 - 1954)

The Hindu Pose

1923, olio su tela, 86 x 60 cm
Collezione privata


lunedì 2 marzo 2015

RAFFAELLO: "Madonna del Divino amore", 1516-1518

UN RAFFAELLO PER LA PINACOTECA AGNELLI - La Madonna del Divino Amore di Raffaello, tesoro del museo napoletano di Capodimonte, sarà eccezionalmente esposta a Torino, alla Pinacoteca Agnelli, dal 17/3 al 28/6, accanto a disegni preparatori, pentimenti e schizzi, in un dialogo serrato grazie al quale ricostruirne il processo creativo. Intitolata 'Raffaello: la Madonna del Divino Amore', la mostra è il frutto della collaborazione tra la Pinacoteca e la Soprintendenza speciale per il Polo Museale di Napoli e della Reggia di Caserta.

RAFFAELLO
"Madonna del Divino Amore"
1516-1518
olio su tavola, 140 x 109 cm
Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli


lunedì 12 gennaio 2015

John Singer Sargent (Firenze, 1856 - Londra, 1925): "Artista nel suo studio"



John Singer Sargent
(Firenze, 1856 - Londra, 1925)

"Artista nel suo studio"

1904, olio su tela, 56.2 x 72.07 cm
Gallery: Museum of Fine Arts, Boston, MA, USA



sabato 3 gennaio 2015

Alfonso Ponce de León (Malaga 1906-Madrid 1936) 
Giovani e pescatore
1936, olio su tela, cm 90 x 73.
Collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, AS00746



venerdì 2 gennaio 2015

MELOZZO DA FORLI' (Forlì, 1438 - 1494): "Ascensione di Cristo", i frammenti dei nove "Angeli musicanti"

****************************************

Melozzo da Forlì
Melozzo di Giuliano degli Ambrosi
(Forlì, 1438 . 1494)

"Ascensione di Cristo" 
gli "Angeli musicanti"

Si tratta di un grandioso affresco eseguito dal Melozzo nel 1480 per l'abside della Basilica dei Santi Apostoli di Roma. L'affresco rimase sul posto fino al 1711 quando l'abside venne distrutta per rimodernare la chiesa. Fu allora staccato e diviso in 16 parti: 14 frammenti con Apostoli e i celebri Angeli musicanti sono ora esposti nella sala IV della Pinacoteca Vaticana; un altro frammento di Angelo si trova ora al Museo del Prado, mentre la figura del Cristo benedicente venne sistemato sullo scalone d'onore dell'allora Palazzo Apostolico al Quirinale, dove si trova ancora oggi. Il lavoro di Melozzo, notevole soprattutto per il magistrale uso della prospettiva da sotto in su, ebbe notoriamente influenza su Michelangelo e gli affreschi della Cappella Sistina, in particolare per il Cristo del Giudizio Universale. 




















DOMENICHINO, Domenico Zampieri (Bologna, 1581 - Napoli, 1641): "Paesaggio fluviale con barcaioli e pescatori, e una coppia elegante"


*************************************************

DOMENICHINO, Domenico Zampieri
(Bologna, 1581 - Napoli, 1641)

"Paesaggio fluviale con barcaioli e pescatori, e una coppia elegante"

1605 circa, olio su tela, 58,4 × 74,9 cm
Collezione privata



giovedì 1 gennaio 2015

DOMENICHINO, Domenico Zampieri (Bologna, 1581 - Napoli, 1641): "Susanna e i vecchioni"


*************************************************************
DOMENICHINO, Domenico Zampieri
(Bologna, 1581 - Napoli, 1641)

"Susanna e i vecchioni"

olio su tela, 56,8 x 86,1 cm
Galleria Doria Panphilj, Roma



martedì 30 dicembre 2014

DOMENICHINO, Domenico Zampieri (Bologna, 1581 - Napoli, 1641): "Adorazione dei pastori"


**********************************************
DOMENICHINO, Domenico Zampieri
(Bologna, 1581 - Napoli, 1641)

"Adorazione dei pastori"

c. 1607-10, Olio su tela, 143 x 115cm,
National Gallery of Scotland, Edimburgo



domenica 28 dicembre 2014

RAFFAELLO: "Madonna Bridgewater"

***********************************************

RAFFAELLO

"Madonna Bridgewater" 
c. 1507
Olio su tavola trasferito su tela, 81 x 56 cm
National Gallery of Scotland, Edinburgo


RAFFAELLO: Particolare del Bambino dalla "Madonna Bridgewater"

*********************************************

RAFFAELLO

Particolare del Bambino dalla "Madonna Bridgewater" 
c. 1507
Olio su tavola trasferito su tela, 81 x 56 cm
National Gallery of Scotland, Edinburgo



RAFFAELLO: "La Vergine della Casa d'Orleans"


**************************
RAFFAELLO

"La Vergine della Casa d'Orleans"

1505 - 1506 c., olio su tela, 31.7 x 23.3 cm
Musée Condé, Chantilly, France


RAFFAELLO: "Madonna Esterhazy"

**************************

RAFFAELLO

"Madonna Esterhazy" (*)
1508, olio su tela, 29 x 21,5 cm
Szépművészeti Múzeum, Budapest.

(*) Questo "minuscolo" (per dimensioni) capolavoro di Raffaello si trova, dal 3 dicembre scorso e fino all'11 gennaio 2015, esposto a Palazzo Marino a Milano.



venerdì 26 dicembre 2014

I GRANDI RITRATTI STORICI - Peter Paul RUBENS: "Anna d'Austria, regina di Francia, madre del futuro re Luigi XIV"

********************************************************************

I GRANDI RITRATTI STORICI


Peter Paul RUBENS

"Anna d'Austria, regina di Francia, madre del futuro re Luigi XIV"

1622 - 1625, olio su tela, 120 x 96,8 cm
Norton Simon Museum, Pasadena, California, USA

Cenni storici:
Anna Maria Maurizia d'Asburgo, meglio nota come Anna d'Austria (Valladolid22 settembre 1601 – Parigi20 gennaio 1666), fu regina consorte di Francia e Navarra come moglie di Luigi XIII di Francia (figlio di Enrico IV il Grande) e, dopo la morte di questi nel 1643, reggente per il figlio Luigi XIV fino al 1651. Rubens la ritrae di tre quarti con la corona reale in un veste azzurra con ricamo in oro raffiguranti il giglio di Francia, in un tripudio di perle e pizzi!



Pietro Paolo RUBENS (b. 1577, Siegen, d. 1640, Antwerpen): "Assunzione della Vergine Maria"

*****************************

Pietro Paolo RUBENS
(b. 1577, Siegen, d. 1640, Antwerpen)

"Assunzione della Vergine Maria"

1620 - 1622 , olio si pannello, 88 x 59 cm
Mauritshuis, The Hague, Netherlands.



domenica 21 dicembre 2014

Barend Cornelis KOEKKOEK (1803 - 1862): "Un castello tra gli alberi lungo un fiume"


*************************************************
Barend Cornelis KOEKKOEK
(1803 - 1862)

"Un castello tra gli alberi lungo un fiume"

1845, olio su pannello
Museo di Amsterdam 


Barend Cornelis KOEKKOEK (1803 - 1862): "Paesaggio in tempesta di pioggia"


******************************

Barend Cornelis Koekkoek
(1803 - 1862)

"Paesaggio in tempesta di pioggia"

1825 - 1829, olio su tela
56 x 72 cm
Rijksmuseum, Amsterdam


Barend Cornelis KOEKKOEK (1803 - 1862): "Paesaggio italiano"


***********************************

Barend Cornelis Koekkoek
(1803 - 1862)

"Paesaggio italiano"

1848, olio su tela
63 x 53 cm
Rijksmuseum, Amsterdam


martedì 16 dicembre 2014

CARTELLONE MOSTRE IN PROGRAMMA 2014 - 2015: "ROMA SPARITA" Gli acquerelli di Ettore Roesler Franz


"ROMA SPARITA"
Gli acquerelli di Ettore Roesler Franz
Museo di Roma in Trastevere - dal 17/12/2014 al 28/06/2015

Le atmosfere di una Roma di fine Ottocento nei 40 acquerelli di Ettore Roesler Franz esposti al museo di Roma in Trastevere. Dal 17 dicembre al 28 giugno le opere dell'artista romano ci poteranno indietro nel tempo per rivivere le suggestioni di una "Roma sparita", titolo stesso della mostra. L'attenzione del pittore è in particolare per quei luoghi che dopo il 1970 hanno subito una profonda ristrutturazione urbanistica per volere del governo, con l'intento di adeguare la città al nuovo ruolo di capitale. Anche tanta tecnologia all'interno della mostra con schermi touch screen per una visita interattiva.

lunedì 15 dicembre 2014

CASPAR DAVID FRIEDRICH (Greifswald, 1774 - Dresden, 1840): "Rovine del monastero di Eldena"


*******************************

CASPAR DAVID FRIEDRICH 
(Greifswald, 1774 - Dresden, 1840)

"Rovine del monastero di Eldena"
1825 c., olio su tela, 35 x 49 cm
Alte Nationalgalerie, Berlino



domenica 14 dicembre 2014

Hendrick AVERCAMP (Amsterdam, 1585 - Kampen, 1634): "Paesaggio invernale con pattinatori"




Hendrick AVERCAMP (Amsterdam, 1585 - Kampen, 1634): "Paesaggio invernale"


*********************************
Hendrick AVERCAMP
(Amsterdam, 1585 - Kampen, 1634)

"Paesaggio invernale"

Data: 1610 c.
Tecnica: olio su pannello di quercia
Dimensioni: 69 x 109 cm
Collezione privata


GIORGIO ANDREOLI, meglio noto come Mastro Giorgio da Gubbio (Intra, 1465 - Gubbio, 1553): Piatto raffigurante "Cena in casa del fariseo"


*************************************

Giorgio Andreoli, meglio noto come
Mastro Giorgio da Gubbio
(Intra, 1465 - Gubbio, 1553)

Piatto raffigurante "Cena in casa del fariseo"

Data: 1528
Maiolica decorata a mano e verniciata a "lustro"
Metropolitan Museum of Art, New York



GIORGIO ANDREOLI, meglio noto come Mastro Giorgio da Gubbio (Intra, 1465 - Gubbio, 1553): "Bacile con Putto e girandola"


*********************************************

Giorgio Andreoli, meglio noto come

Mastro Giorgio da Gubbio

(Intra, 1465 - Gubbio, 1553)

"Bacile con Putto e girandola" 
Data: 1524                                                   
Maiolica dipinta a mano e verniciata a "lustro"
Diametro: =
British Museum, Londra



GIORGIO ANDREOLI, meglio noto come Mastro Giorgio da Gubbio (Intra, 1465 - Gubbio, 1553) Piatto raffigurante "Il mito di Ciparisso"


***************************************************

Giorgio Andreoli, meglio noto come
Mastro Giorgio da Gubbio
(Intra, 1465 - Gubbio, 1553)

Piatto raffigurante "Il mito di Ciparisso"  (*)
Data: 1525 - 1530                                                   
Maiolica dipinta a mano e verniciata a "lustro"
Diametro: 25 cm
Collezione privata

(*) L'immagine sul piatto è una illustrazione rara del mito di Ciparisso dalle Metamorfosi di Ovidio, organizzato all'interno di un paesaggio mediterraneo. La composizione si compone di tre momenti cruciali della favola e si conclude con la metamorfosi di Ciparisso in un cipresso in basso a sinistra.

Giorgio di Pietro Andreoli, iniziò la sua attività di artigiano e decoratore di maioliche a partire dal 1490, quando creò e diresse un suo laboratorio nella città di Gubbio, in Umbria, nell'Italia centrale. Per la sua abilità e per le sue particolari tecniche di verniciatura, divenne presto un favorito del duca di Urbino e di Papa Leone X. Giorgio Andreoli è però più noto con l'appellativo di "Mastro Giorgio da Gubbio" in quanto egli divenne famoso per l'invenzione di una inusuale tecnica chiamata "lustro", un procedimento che consentiva di applicare al manufatto ceramico, colorazioni metalliche supplementari prima della seconda cottura, arricchendo così e animando la vitalità di ogni pezzo.  



sabato 13 dicembre 2014

Guido RENI (Calvenzano, Bologna, 1575 - Bologna, 1642): "Salomè con la testa di San Giovanni Battista"


*********************************
Guido RENI
(Calvenzano, Bologna, 1575 - Bologna, 1642)

"Salomè con la testa di San Giovanni Battista"

1640, olio su tela, 248 x 172 cm
Art Institute of Chicago, Chicago, USA


GUIDO RENI (Bologna, 1575 - 1642): "San Matteo condotto al martirio"


*******************************

Guido Reni
(Bologna, 1575 - 1642)

"San Matteo condotto al martirio"

1607 - 1608, affresco
Oratorio di San'Andrea al Celio, Roma


venerdì 12 dicembre 2014

GUIDO RENI (Bologna, 1575 - 1642): "San Francesco consolato da un angelo musicante"

**********************************

Guido Reni
(Bologna, 1575 - 1642)

"San Francesco consolato da un angelo musicante"
1605 - 1610
olio su rame
44 x 43 cm
Pinacoteca Nazionale, Bologna, Italy


GUIDO RENI (Bologna, 1575 - 1642): "Santa Cecilia"


*******************************
Guido Reni
(Bologna, 1575 - 1642)

"Santa Cecilia"
1606
olio su tela
96 x 76 cm
Norton Simon Museum, Pasadena, CA, USA



Giuseppe Canella (Verona, 1788 - Firenze, 1847): "Laghi al chiaro di luna"

**************************
Giuseppe Canella

(Verona, 1788 - Firenze, 1847)


"Laghi al chiaro di luna"
Collezione privata