lunedì 9 dicembre 2024

Simone Peterzano: Deposizione di Cristo

 Inv. n. 2259

Avreste mai pensato che in un dipinto di scuola lombarda, per nulla famoso, custodito in una chiesa di una piccola cittadina dell'interland milanese potesse celarsi la mano di un genio della pittura? Forse no! È invece molto frequente l'inverso, ovvero che in dipinti celebri di grandi artisti possano esserci dettagli o figure di mano di allievi o collaboratori. Ebbene in questo dipinto che gli esperti riconoscono di mano di Simone Peterzano, i recenti studi compiuti dopo l'altrettanto recente restauro, hanno portato ad una scoperta sensazionale: la figura dell'Angelo, così luminosa rispetto al resto del dipinto, è risultata essere opera di un giovanissimo Caravaggio! Si, avete letto bene, proprio quel genio di Michelangelo Merisi che all'età di 13 anni faceva apprendistato proprio nella bottega del Peterzano! Gli esperti hanno riconosciuto la sua mano, anche se ancora incerta per la giovanissima età, ma inequivocabilmente abile e geniale. Una di quelle scoperte che rendono il mondo dell'Arte sempre più affascinante. Ovviamente il dipinto è subito assurto agli onori della cronaca.

Simone Peterzano e aiuti (Michelangelo Merisi detto il Caravaggio) "Deposizione di Cristo", 1584/88 Olio su tavola di tiglio. Chiesa di San Giorgio, Bernate Ticino (Milano, Italia)


Caravaggio: ritratto di Maffeo Barberini

Inv. n. 2258

Questo capolavoro del Caravaggio, custodito in una collezione privata, non è mai stato esposto in pubblico prima d’ora. Finalmente lo si può ammirare nei Musei Capitolini di Roma in una mostra appositamente ideata. 



 

sabato 26 ottobre 2024

Vittore CARPACCIO: Preparazione della sepoltura di Gesù Cristo morto

INV. N. 2257


 Il dipinto, una tempera su tela da cm 185 (h) x 145 (l), risale al 1520 e si trova attualmente custodito presso la Gemäldgalerie di Berlino. 


sabato 4 maggio 2019

DOTTORI, Gerardo (Perugia, 11 Novembre 1884 - 13 Giugno 1977): Aurora sul golfo, 1935, Genere: Futurismo, Tecnica: ? - Luogo di conservazione: Perugia, Museo dedicato all'artista

INV. N. 2249

Per la biografia del Dottori vai al n. di inventario 2245


DOTTORI, Gerardo (Perugia, 11 Novembre 1884 - 13 Giugno 1977): Primavera Umbria, 1923, Genere: Futurismo, Tecnica: ? - Perugia, Museo dedicato all'Artista

INV. N. 2248

Per la biografia del Dottori vai al n. di inventario 2245



DOTTORI, Gerardo (Perugia, 11 Novembre 1884 - 13 Giugno 1977): Umbria primavera, 1945, Tecnica: ? - Luogo di conservazione: ?

INV. N. 2247

Qui trovate una biografia dell'artista tratta dal Dizionario Biografico Treccani degli Italiani:
DOTTORI, Gerardo di Valerio Rivosecchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)



DOTTORI, Gerardo (Perugia, 11 Novembre 1884 - 13 Giugno 1977): Il miracolo della luce durante il volo, 1931, Tecnica: ? - Luogo di conservazione: ?

INV. N. 2246

Qui trovate una biografia dell'artista tratta dal Dizionario Biografico Treccani degli Italiani:
DOTTORI, Gerardo di Valerio Rivosecchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)



DOTTORI, Gerardo (Perugia, 11 Novembre 1884 - 13 Giugno 1977): Gli amanti, 1907 - Tecnica: ? - Luogo di conservazione: ?

INV. N. 2245

Qui trovate una biografia dell'artista tratta dal Dizionario Biografico Treccani degli Italiani:
DOTTORI, Gerardo di Valerio Rivosecchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)



giovedì 14 febbraio 2019

VELAZQUEZ, Diego Rodriguez de Silva y (1599, Sevilla - 1660, Madrid): Cristo nella casa di Maria e Marta (*), 1620 ca., Olio su tela, 60 x 103,5 cm - Londra, National Gallery

INV. N. 2238


(*) La composizione del dipinto, con una scena di cucina nella tradizione dei "bodegones" che occupano il primo piano, mentre la scena che coinvolge Cristo è presentata come una vista o un'immagine speculare, è chiaramente influenzata dall'arte dei Paesi Bassi. Persino la figura paffuta di Martha e la natura morta di pesce, aglio, uova e paprika, richiamano esempi di arte nordeuropea. Inoltre, questa immagine è carica di uno strano senso di tensione e irrequietezza. Gli eventi riflessi nello specchio, immersi in una luce mite e che emanano un'atmosfera di pace e tranquillità, sono in contrasto con l'immagine in primo piano del lavoro rumoroso e impegnato. Attraverso l'evidenziazione e la diversità formale, l'artista crea una scena chiaramente insoddisfacente per Martha che non si concentra sul suo lavoro, ma guarda piena di desiderio, sul punto di piangere, e leggermente arrabbiata, come se avesse già capito che Mary aveva scelto la parte migliore.

(Fonte: Note tratte da Web Gallery of Art di Emil Krén e Daniel Marx)



venerdì 1 febbraio 2019

AUTORI VARI: Maestro senese della Madonna Straus (*), attivo tra il 1340 e il 1360): Madonna con il Bambino, Tempera e foglia d'oro su tavola - Museum of Fine Art, Houston, Collezione Edith A. e Percy S. Straus

INV. N. 2235


(*) Il pittore ha interpretato il tema canonico della Madonna che presenta il Bambino - in origine probabilmente parte di un più ampio polittico - con calligrafica eleganza e forbita grazia decorativa. Le figure di iscrivono euritmicamente nello spazio delineato dall'arco trilobato e i motivi ornamentali delle stoffe, quasi in rilievo, conferiscono all'opera una ricchezza astratta e insieme realistica. Il "momento" dell'immagine è quello dell'intimo e misterioso dialogo tra madre e figlio, intorno al gesto di Cristo, che trattiene con la sinistra il cardellino, prefigurazione della futura Passione, e sembra quasi esitare nell'offrirgli la destra, che l'uccellino anela a beccare, "compiendo" così la sua missione simbolica. 



martedì 29 gennaio 2019

AUTORI VARI: Maestro della Madonna di Palazzo Venezia (attivo tra il 1320 e il 1370): Madonna con il Bambino, Tempera e foglia d'oro su tavola - Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica

INV. N. 2234


L'anonino Maestro di Palazzo Venezia - dove un tempo la tavola era conservata - fu allievo e seguace del senese Simone Martini, con cui in passato è stato persino identificato, come il Maestro della collezione Straus, al quale pure è stato spesso accostato. I due sono infatti accomunati da una simile, raffinata prassi esecutiva, soprattutto per la ricercata combinazione delle tecniche della punzonatura e del cosiddetto "sgraffito" nella resa dei tessuti decorati e damascati. Gli sguardi delle figure sono qui rivolti all'esterno e il Bambino indica un cartiglio sul quale compaiono miracolosamente le parole che egli stesso rivolgerà agli apostoli: "Io sono la via, la verità e la vita" (Gv 14, 6), e un verso del Cantico dei Cantici (2, 1): "Io sono il fiore del campo", che gli esegeti attribuivano simbolicamente al Cristo e alla sua resurrezione. 

(Fonte: Didascalia della mostra di Palazzo Barberini in Roma)


martedì 22 gennaio 2019

AUTORI VARI: Maestro della Madonna Straus (*) (attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415), Tempera e foglia d'oro su tavola - Houston (Texas), Museum of Fine Art, Collezione Edith A. e Percy S. Straus

INV. N. 2233


(*) Questo Maestro della Madonna Straus fu attivo a Firenze, dove si formò probabilmnte nella bottega di Agnolo Gaddi (1350-1396), negli ultimi decenni del XIV secolo. La tavola Straus fonda infatti un senso plastico del modellato, di ascendenza ancora giottesca, col gusto tardogotico per la ricchezza del colore e del prezioso parato decorativo. Con studiata delicatezza la Vergine addita il Bambino, che quasi guida il dito della madre ad indicare il pendaglio di rosso corallo, mentre stringe nella sinistra una rondine, simboli consueti della sua futura morte e rinascita. Lo speciale rapporto tra madre e figlio è poi sottolineato dagli anelli di Maria, che alludono al suo ruolo di "sposa" di Cristo e ne fanno una figura della Chiesa.

(Fonte: Didascalia a corredo del dipinto in mostra presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, di Roma) 



martedì 15 gennaio 2019

CARAVAGGIO (*), Michelangelo Merisi da Caravaggio (Caravaggio, Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610): Maddalena in estasi (o Maddalena "Gregori" dal nome della grande storica dell'arte, massima esperta del pittore che ne ha riconosciuta l'autenticità), 1606 ca. (ma la datazione è ancora incerta), Olio su tela - Roma, Collezione privata

INV. N. 2232

La "Maria Maddalena in estasi" del Caravaggio
secondo la storica dell'Arte Mina Gregori, massima esperta del Maestro.

(*) Note:

Si tratta di una scoperata recente e quindi di una attribuzione recentissima. E occorre andare con i piedi di piombo quando si tratta di dare per certa un'opera di tale importanza come questa Maria Maddalena in estasi. Ma sull'autenticità dell'opera per mano di Caravaggio c'è il fatto che essa è stata riconosciuta come tale nientemeno che da Mina Gregori, classe 1924, storica dell’arte italiana, accademica dei Lincei, professoressa emerita di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Firenze, allieva di Roberto Longhi e massima esperta vivente di Caravaggio. È infatti lei che verso la fine del 2014 ha riconosciuto, con totale certezza, l’autenticità di una sua opera ritenuta perduta per oltre quattrocento anni: la Maria Maddalena in Estasi. Ne esistevano in giro per il mondo 8 esemplari, ma quest'ultimo ritrovato dopo 400 anni porta a confermare definitivamente che si tratta tutte di copie, più o meno di pregio. .

Ma ad avvalorare la tesi della Gregori v'è anche il ritrovamento di un documento originale dietro al quadro con dettagli precisi e poco noti riguardanti proprio la tela in questione, recante la scrittta "Madalena reversa di Caravaggio a Chiaia ivi da servare pel beneficio del Cardinale Borghese di Roma".  Il quadro, come è noto, insieme con altri due, era a bordo della feluca con la quale Caravaggio era in viaggio per Roma, dove non arrivò mai in quanto morì prima, a Porto Ercole. Da quel momento di questo dipinto si persero le tracce. Pare sia stato ritrovato per caso in una collezione privata, ereditata di generazione in generazione. La famiglia che lo possiede non aveva mai acconsentito alla sua esposizione in pubblico, fino al 2016, quando il dipinto è stato esposto presso il Museo Nazionale di Arte Occidentale di Tokio, ed all'ottobre del 2018 quando è stato esposto, per la seconda volta, a Parigi, al Museo Jacquemart-André, nell'ambito della mostra Caravaggio e il suo tempo: Amici, rivali e nemici.


(Notizie tratte da diversi siti online tra cui quello di Artribune e dell'Ansa)